L’azienda “EBE VINI” nasce in Campania e promuove soprattutto i prodotti DOC della propria regione (Benevento, Avellino, Salerno…). Essa seleziona le migliori cantine di produzione vino su tutto il territorio italiano e vanta di un assortimento di oltre 5000 etichette.
Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.C. ai piedi dei Campi Flegrei.
I greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite.
Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.
Scheda Tecnica
Vitigno | Falanghina 100%
Zona di produzione | Astroni, 200 m.s.l.m
Terreno | franco – sabbioso, franco – limoso
Sistema di allevamento | guyot
Produzione per ettaro | 70 quintali
Periodo di vendemmia | fine Settembre, inizio di Ottobre
Raccolta | manuale
Vinificazione
Tecnica prefermentativa | criomacerazione
Fermentazione | acciaio per 2 settimane
Temperatura di fermentazione | 14° – 18° C
Affinamento | “sur lies” in acciaio per 4 mesi e bottiglia
Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.C. ai piedi dei Campi Flegrei.
I greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite.
Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.
Scheda Tecnica
Vitigno | Falanghina 100%
Zona di produzione | Astroni, 200 m.s.l.m
Terreno | franco – sabbioso, franco – limoso
Sistema di allevamento | guyot
Produzione per ettaro | 70 quintali
Periodo di vendemmia | fine Settembre, inizio di Ottobre
Raccolta | manuale
Vinificazione
Tecnica prefermentativa | criomacerazione
Fermentazione | acciaio per 2 settimane
Temperatura di fermentazione | 14° – 18° C
Affinamento | “sur lies” in acciaio per 4 mesi e bottiglia
Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.C. ai piedi dei Campi Flegrei.
I greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite.
Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.
Scheda Tecnica
Vitigno | Falanghina 100%
Zona di produzione | Astroni, 200 m.s.l.m
Terreno | franco – sabbioso, franco – limoso
Sistema di allevamento | guyot
Produzione per ettaro | 70 quintali
Periodo di vendemmia | fine Settembre, inizio di Ottobre
Raccolta | manuale
Vinificazione
Tecnica prefermentativa | criomacerazione
Fermentazione | acciaio per 2 settimane
Temperatura di fermentazione | 14° – 18° C
Affinamento | “sur lies” in acciaio per 4 mesi e bottiglia